Lo specialista della stagionatura e del confezionamento dei formaggi
A differenza di ELSA, che è un'azienda di trasformazione, MIFROMA si occupa di stagionatura e confezionamento.
I processi sono altrettanto rigorosi e coniugano rispetto della tradizione e automazione, alta qualità e redditività.
Un processo perfettamente padroneggiato 1. Arrivo dei formaggi a Ursy
La qualità dei formaggi è garantita a monte dai diversi produttori e interprofessioni che sono soggetti ad un capitolato d'oneri molto severo.
Tuttavia, per garantire la massima sicurezza, viene eseguito un controllo su alcuni lotti al momento della registrazione per accertarsi che i formaggi siano della qualità desiderata.
2. Magazzinaggio e maturazione La maturazione avviene in cantina di stagionatura, in condizioni controllate di umidità (dal 92 al 95%) e temperatura (da 10°C a 14°C) a seconda della varietà.
La durata della stagionatura dipende dalla qualità desiderata (da 5 a 14 mesi per un Gruviera). Durante l'intero corso del processo, i nostri maestri casari eseguono controlli giornalieri.
3. Taglio e grattugiatura
A seconda dell'uso a cui sono destinati, i formaggi vengono tagliati o grattugiati, quindi imballati e pesati per essere immessi sul mercato.
Le macchine sono programmate per garantire un taglio ottimale in base a sagome predefinite.
4. Confezionamento
Al momento del confezionamento, vengono eseguiti dei controlli per garantire la perfetta tenuta dell'imballaggio.
5. Magazzinaggio e preparazione prima della spedizione
Fromipac, il nostro nuovo sistema logistico, è in funzione dal 2008. Consente di avviare alle banchine di spedizione fino a 100 pallet/ora e di depositare 65.000 casse nel magazzino scorte di sicurezza.
Una rigorosa etichettatura dei pallet assicura la tracciabilità dei prodotti.